Precedente

Prossimo

Le due concezioni del software

Nella società si sono affermati due tipi di software: libero e proprietario.

Il software libero fonda le sue radici sulla condivisione della conoscenza, senza escludere nessuno e si è sviluppato intrecciandosi ad Internet.

Il software proprietario viceversa si basa su una concezione della conoscenza, soprattutto in condizioni di quasi monopolio, il cui punto cardine è la discriminazione (digital divide).

Queste due concezioni sono racchiuse nelle licenze d'uso con le quali il software è rilasciato ovvero nel rapporto giuridico che si stabilisce tra produttore e utilizzatore del software:

  • la licenza d'uso del software libero stabilisce un rapporto di uguaglianza;

  • la licenza d'uso del software proprietario stabilisce un rapporto di diseguaglianza.

pagina 1


"Perché il Software Libero non è diffuso nella didattica" - http://linuxdidattica.org
Copyright © ottobre 2008, Antonio Bernardi.
Questo documento, o parte di esso può essere riprodotto e distribuito con qualunque
mezzo, fisico o elettronico, purché sia accompagnato da questo copyright e da questa licenza.