Precedente

Prossimo

Indice


1) Le due concezioni del software
1.1) Caratteristiche del software libero
1.2) Caratteristiche del software proprietario

2) Gli obiettivi dell'insegnamento delle (o con le ) nuove tecnologie

3) Il software come "libro di testo"

4) Criteri a favore del software libero nell'insegnamento

5) Dal 1995 al 2003: Iniziative ed esperienze del software Libero nella didattica

6) Esempi di docenti e scuole che utilizzano GNU/Linux nella didattica

7) 2003: la discriminazione del software Libero da parte del MIUR
7.1) I risultati immediati della alfabetizzazione Fortic A
7.2) I risultati finali della alfabetizzazione Fortic A

8) La situazione attuale (1)

9) La situazione attuale (2)

10) Conclusioni


"Perché il Software Libero non è diffuso nella didattica" - http://linuxdidattica.org
Copyright © ottobre 2008, Antonio Bernardi.
Questo documento, o parte di esso può essere riprodotto e distribuito con qualunque
mezzo, fisico o elettronico, purché sia accompagnato da questo copyright e da questa licenza.